Il cosmo in un quanto

Il cosmo in un quanto

Il Nobel per la Fisica 2025 e la meccanica quantistica su scala macroscopica

Nel corso del tempo la meccanica quantistica si è rivelata una meravigliosa officina per lo studio dell’universo e per lo sviluppo di tecnologie che aprono le porte a una rivoluzione non solo nella scienza ma anche nella società. Ne sono una testimonianza i recenti Premi Nobel per la Fisica del 2022 e del 2025.

QuantumInTherapy

QuantumInTherapy

Meccanica Quantistica a fumetti

Luca Ralli illustra il Quanto e tutti i suoi stati, dilemmi e confusioni.

Libri per costruire la cultura scientifica

Libri per costruire la cultura scientifica

Intervista a Francesco Vissani, ideatore del Premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica

Katalin Karikó e Marco Crescenzi hanno vinto la X edizione del Premio Asimov, per l’occasione intervistiamo Francesco Vissani, ideatore del progetto.

Ascolta i podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Scopri di più

Cosa Accade

Portare la cultura scientifica a scuola, discutere di fisica e di ricerca tra i banchi, condividere il metodo scientifico, sperimentare insieme, dalle primarie alle scuole secondarie superiori, contribuire a formare nuove generazioni di cittadini consapevoli tra cui ci saranno anche le ricercatrici e i ricercatori di domani.

News

Ti interessano le proposte INFN per le scuole?

Registrati per restare aggiornato sulle iniziative INFN per la scuola

Registrati ora
[as] Asimmetrie è la rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di informazione e divulgazione, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e immagini utili alla didattica.
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti